




Cos'è
La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato agli acquisti effettuati con modalità “cashless” (non in contanti), che parte il 1° gennaio 2021.
Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi con strumenti di pagamento elettronici (bancomat, carta di credito, carta di debito) per i quali è rilasciato un documento commerciale (il vecchio “scontrino”) mediante un registratore telematico o la procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate.
Ogni acquisto genera biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro.
Alle estrazioni della lotteria cashless partecipano non soltanto i consumatori ma anche gli esercenti, cioè i venditori che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.
I premi per gli esercenti
Per gli esercenti sono previsti i seguenti premi:
http://favarobilance.com/docs/Lotteria_Scontrini_per_Esercenti_18122020.pdf
Slitta di qualche settimana l’avvio della lotteria:
lo schema di decreto mille proroghe affida la definizione della data di avvio a un provvedimento a doppia firma dei vertici dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate.
Chi vende avrà così qualche settimana in più per adeguare il software del registratore di cassa telematico e chi compra avrà più possibilità di partecipare alla lotteria.
Dalla lotteria degli scontrini agli sfratti, ecco le ultime modifiche al milleproroghe
http://favarobilance.com/docs/il sole 24 ore - 26 dicembre 2020.pdf
A partire dal 1° aprile 2021 l’Agenzia dell’Entrate richiederà l’obbligo di adeguamento di tutti i Registratori Telematici al nuovo aggiornamento “XML 7.0”.
Questo aggiornamento è stato comunicato di recente e i produttori di Registratori hanno dovuto predisporre alcune modifiche.
Di conseguenza ad oggi il vostro dispositivo, può essere non adatto a trasmettere con il nuovo tracciato e necessita di intervento tecnico. Dopo l’ultima proroga, annunciata il 23 dicembre 2021, il termine ultimo è il 31 marzo 2021.
Vediamo nel dettaglio cos’è questo aggiornamento e come fare per adeguarsi.
Adeguamento entro il 31 Marzo 2021
Il Provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 28/10/2016, in seguito modificato nell’ultimo Provvedimento del 23/12/2020, entro il 31 marzo 2021 rende obbligatorio l’adeguamento alle nuove specifiche per l’invio dei corrispettivi.
Entro il 31 marzo 2021, pena sanzioni, tutti gli esercenti dovranno:
Dopo tale data l’Agenzia delle Entrate non accetterà più l’invio dei corrispettivi nell’attuale tracciato 6.0.
Cosa cambia con XML 7.0
Questo nuovo tracciato è stato ideato sostanzialmente per gestire la dichiarazione annuale dell’IVA (“precompilata IVA”) e per evitare il pagamento doppio dell’IVA quando si emettono ricevute e segue fattura.
Le modifiche principali del nuovo tracciato 7.0 sono: